ACCREDITAMENTO ERASMUS+ EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
KA120 ACCREDITAMENTO-ESITO CANDIDATURE PERVENUTE ALLA SCADENZA DEL 19/10/2022
(lista pubblicata in data 03/03/2022)
M.O.V Lucania ETS - 70/100 - Approvato
(lista pubblicata in data 03/03/2022)
M.O.V Lucania ETS - 70/100 - Approvato
Il MOV/ETS Lucania ha l’esigenza di ricominciare a vivere dando vita ai numerosi laboratori che a causa del Covid 19 hanno subito una fase di arresto.Il MOV/ETS Lucania mira alla solidarietà, al benessere dei soggetti coinvolti e all’arricchimento reciproco, basato su idee di convivenza, integrazione e innovazione, che esaltano la diversità come forma di arricchimento reciproco. In relazione a questi bisogni che rispondono alle sfide che richiedono “visione” e “competenze trasversali” sempre più interconnesse, bisogna aggiornare formatori, staff e utenza; ampliare prospettive, etica e responsabilizzare attitudini e azioni attraverso formazione, ricerca, progettualità e collaborazioni EU, confronto e condivisione di buone pratiche, esperienza diretta di insegnamento/osservazione, con periodi di scambio e job shadowing. Si potranno osservare e sperimentare altre modalità di formazione, aggiornamento e strategie imparando dalle best practices presso le realtà europee più all'avanguardia, apprendere metodi e strumenti con cui altre realtà europee stanno innovando la formazione per contrastare gli effetti della pandemia e ricreare sviluppo, opportunità. I formatori saranno in grado di stimolare motivazione e resilienza nei discenti e fornire strumenti utili per reagire di fronte a periodi di difficoltà e crisi.
L’accreditamento offre la possibilità di fare esperienza sul campo, per migliorarsi, per progettare e sperimentare nuovi percorsi. E' indispensabile per porre le basi di uno sviluppo che duri nel tempo e sia sostenibile, risponde alle sfide del nostro tempo rendendo l’educazione per gli adulti sperimentale, innovativa, internazionale, esperienziale.
Obiettivi
Acquisire competenze manageriali
Accrescere la qualità dell'insegnamento/apprendimento attraverso la conoscenza di metodologie applicate nell'EDA in altre realtà territoriali europee
Migliorare l'educazione degli adulti attraverso la formazione strutturata dei formatori, la sperimentazione di percorsi consolidati e co - progettazione
LE OPPORTUNITA' DELLA FORMAZIONE ERASMUS PLUS NELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Il MOV Lucania insieme agli ospiti, incontra la popolazione per presentare le opportunità che offre la progettazione Erasmus Plus per gli adulti sia nel campo della formazione che nel campo delle relazioni che si possono intrecciare con enti ed associazioni del resto dell'Europa per sviluppare attività comuni innovative e inclusive.
Il racconto dei protagonisti
il MOV Lucania ha tenuto una conferenza stampa sull'esperienza realizzata all'interno del progetto Erasmus Plus K1 Accreditamento per l'anno 2023-2024.
Attraverso il racconto dei protagonisti abbiamo rivisto i luoghi ed ascoltato l'esperienza vissuta. Dal racconto di tutti viene alla luce l'entusiasmo e il desiderio di rivivere altre esperienze in Europa. Sono presenti alcuni giornalisti della stampa locale.
La mobilità a Leuven a coinvolto parte dello staff del Mov che grazie alla disponibilità della Prof.ssa Dorinda Dekeyser, ha avuto la possibilità di visitare scuole per adulti, associazioni sociali e culturali inclusive, accoglienti e strutturate in modo che tutti possano trovare il loro spazio. La presidente del museo degli emigranti a Bruxelles ha raccontato che la città è la più grande città cosmopolita dell'Europa, dove si incontrano e convivo diverse etnie. Il centro coordinato da lei gestisce progetti di integrazione con l'intento di accogliere e preparare gli immigrati in particolare le donne, al mondo del lavoro e alla convivenza sociale. Gli stimoli ricevuti sono stati tanti: la mensa per la gestione delle povertà a Diest, il centro per anziani a Leuven gestito dal comune e dai volontari in cui si pratica la politica del vicinato per aiutare i cittadini a domicilio; il centro a Lovanio dove dal 1996 un gruppo di volontari lavora per abbattere le povertà attraverso il dialogo e la cultura nella condivisione di spazi comuni. la visita alla miniera di Genk e la visita culturale alla capitale europea. Una giornata è stata dedicata al progetto k2 di collaborazione che intendiamo sviluppare insieme.
La mobilità a Cordoba ha visto al lavoro un bel gruppo di volontari che si è impegnato per cinque giorni nella conoscenza delle Soft Skills, emozioni ed attività pratiche. Una giornata è stata dedicata al giro culturale nel centro storico per conoscere la città andalusa che ci ha ospitato, culla di una cultura che conserva al suo interno ben quattro siti patrimonio mondiale dell'UNESCO.
La mobilità a Tenerife, la terza in ordine cronologico, ha visto un altro gruppo di volontari che si sono formati su "Aumentare il benessere e gestire lo stress in modo efficace" I pensieri, le emozioni, le azioni, le reazioni abituali... questo e tanto altro hanno imparato a Tenerife in un clima di armonia e benessere, nonostante le difficoltà di comunicazione (solo lingua inglese) non solo con i formatori ma anche con gli altri gruppi presenti: Polacchi e Tedeschi; difficoltà che non hanno avuto gli altri due gruppi in quanto Dorinda è un'insegnante di italiano e Carlos, il formatore di Cordoba parla abbastanza bene l'italiano e tutti hanno avuto la possibilità di capire e interagire in tempo reale.
Il gruppo ha sperimentato quotidianamente le tecniche di gestione dello stress passando dall’attività teorica in classe alle attività fisiche di rilassamento all’esterno in ambienti paesaggisticamente mozzafiato e inusuali rispetto alla quotidianità.